Come modellare trattamenti termici
Dai trattamenti termici di metalli come tempra e annealing, ai processi nei settori bio, pharma e alimentare (ipertermia, essiccamento e liquefazione, pastorizzazione), il riscaldamento da sorgenti elettromagnetiche gioca un ruolo fondamentale. Simulare i dispositivi e i processi di riscaldamento tradizionale, a induzione, a RF/microonde o altro è essenziale per massimizzare efficienza e affidabilità del sistema e qualità del prodotto.
Durante il webinar mostreremo le potenzialità di COMSOL Multiphysics in questi ambiti. Potrete scoprire come modellare le sorgenti elettromagnetiche quali bobine o guide d'onda sfruttando le funzionalità offerte da COMSOL e come ottimizzare la distribuzione di sorgenti e campi. Caratterizzando opportunamente i meccanismi di trasmissione del calore (conduzione, convezione, irraggiamento), vedremo inoltre come sia possibile simulare in modo immediato e completo i materiali e gestire i complessi fenomeni multifisici indotti dal riscaldamento, quali transizione di fase ed effetto Curie.
Una parte del webinar sarà dedicata alla testimonianza diretta di Inovalab, che descriverà la propria esperienza di simulazione con COMSOL nell’ambito di simulazione di processi di riscaldamento a induzione. Potrete inoltre vedere il software in azione dal vivo e i nostri tecnici risponderanno a tutte le vostre domande in diretta.
Registrazione – Come modellare trattamenti termici
Per registrarvi all'evento, vi preghiamo di creare un account o di effettuare il login. Per partecipare all'evento "Come modellare trattamenti termici" è richiesto un account COMSOL Access. In caso di dubbi sulla registrazione o per ulteriori informazioni, scrivete a info@comsol.it.
Dettagli
Questo evento si terrà online.
14 giugno 2023 | 14:30 CEST (UTC+02:00)
Presentatore
Marcello Zerbetto ha conseguito nel 2001 la Laurea Magistrale e nel 2005 il Dottorato di Ricerca in Ingegneria Elettrica presso l'Università di Padova. Dal 2006 è Senior Engineer e Project Manager presso InovaLab, spinoff dell'Università di Padova, e si occupa di progettazione tramite la simulazione numerica FEM di processi di riscaldamento ad induzione e di macchine elettriche. È autore di più di 20 pubblicazioni scientifiche.