Studiare il comportamento reologico dei fluidi - Versione registrata

Questa è la versione registrata del webinar che è stato tenuto in diretta il 18 maggio 2023

Torna al calendario eventi

Studiare un fluido significa anche esaminarne le proprietà reologiche, che definiscono la viscosità di quel fluido e il suo comportamento in condizioni di scorrimento, per stabilire se si tratti di un fluido newtoniano o non-newtoniano e poterlo poi analizzare. Questo tipo di studio è molto importante in svariati settori: farmaceutica, alimentare, materie plastiche, gomme, ceramiche e altri ancora. In tutti questi ambiti, è diffuso l'utilizzo di materiali non-newtoniani: questi materiali esibiscono un comportamento non costante che è necessario studiare per evitare situazioni inattese in fase di lavorazione.

Durante il webinar mostreremo come utilizzare COMSOL Multiphysics® per definire e risolvere i problemi che coinvolgono fluidi non newtoniani con proprietà viscoelastiche, tixotropiche, dilatanti o pseudoplastiche e vedremo come tenere conto delle proprietà dei fluidi in funzione della temperatura e della composizione per modellare la vulcanizzazione e la polimerizzazione. Scopriremo inoltre come modellare interazioni fluido-struttura completamente accoppiate e dipendenti dal tempo.

Il webinar si concluderà con una live demo: i nostri tecnici realizzeranno un modello davanti ai vostri occhi e risponderanno a tutte le vostre domande in tempo reale.

Dettagli Webinar Archiviato

Questa è la versione registrata del webinar che è stato tenuto in diretta il 18 maggio 2023